Il paesaggio è il luogo dove la poesia incontra identità e rispetto.

La Giornata Nazionale del Paesaggio, è stata istituita con decorrenza il 14 Marzo dal Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio (DM 457/2016).
L’obiettivo istituzionale della Giornata è quello di promuovere la cultura del paesaggio, sensibilizzare e attivare alla valorizzazione e alla salvaguardia dei territori.

Cosa è il paesaggio?

Il paesaggio è uno stato d’animo, secondo Henri Frédéric Amiel (Diario intimo, 1839/81).
Il paesaggio è un’esperienza che passa attraverso il fare e le emozioni, secondo Franco Arminio (Geografia Commossa dell’Italia Interna)
Secondo Carmine Nardone, la percezione e ‘l’innamoramento’ per i paesaggi sono l’energia vitale per il futuro, in particolare dei paesaggi rurali.
Il paesaggio è un luogo d’amore, che consapevolmente percepito e protetto, dà valore alle persone, alla loro essenza e al rispetto per se stesse.
palomonte
Palomonte, paese in provincia di Salerno. Foto di Alberto Casciano.

Come si racconta e si valorizza il paesaggio?

La nostra Italia è piena e ricca di paesaggi montani, collinari e marini e a volte tali  caratteristiche morfologiche si trovano mirabilmente tutte insieme.
Ci sono diversi modi per raccontare di panorami e sensibilizzare i cittadini riguardo il patrimonio paesaggistico dei quali sono i principali custodi: l’arte è sicuramente una delle forme più antiche e adeguate a tale narrazione, e che ancora oggi riesce ad arrivare dritta all’obiettivo attivando le emozioni. Si può raccontare con i dipinti, le ceramiche, le fotografie e la filmografia; si può descrivere il paesaggio addirittura con l’oro e le pietre preziose: Rosmundo Giarletta è il maestro orafo che narra in maniera indimenticabile le bellezze dei territori.

La narrazione, in verità, va oltre le tecniche e i materiali; i principali ingredienti per raccontare i luoghi e descriverne le bellezze sono l’anima e la passione: cosi si richiama e attiva rispetto, oltre che ammirazione.
Ci sono anche altre modalità per valorizzare i paesaggi e le caratteristiche dei luoghi, al di là delle peculiarità architettoniche, archeologiche e morfologiche: sono le varietà autoctone che ne preservano e valorizzano la biodiversità culturale e ambientale.

Il paesaggio si può raccontare con un campo ben curato, con un orto colorato, con un nuovo albero di frutta o sempre verde. Il paesaggio si può narrare anche a tavola: con le vivande di stagione, con i colori della natura, con l’autentica convivialità.

Il paesaggio è Poesia: poiein significa fare, creare. Il paesaggio è una entità concreta, che si preserva e si valorizza attraverso l’azione quotidiana che ognuno può esplicare a seconda di attitudini e sensibilità.

Testo e foto di copertina di Loredana Parisi

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...