Storia di una PiantaGrani

Sono Loredana, ho 44 anni, una famiglia e due bambini. Ho deciso di portare avanti un progetto tutto mio, dopo oltre 15 anni trascorsi in aziende di comunicazione e formazione.

La decisione è arrivata una sera di primavera, come una strana “illuminazione”: avevo terminato le mie attività nell’azienda nella quale ho lavorato per oltre dieci anni, avevo fatto altre esperienze  professionali, venivo da un periodo di  formazione, riflessione, rimessa in discussione di valori e missione personale.

Niente di particolarmente “strano”, se non fosse per il fatto che ho deciso che la mia strada è fatta di natura, stile di vita e agricoltura sostenibile, di territorio da comunicare, di riscoperta delle tradizioni, di attivazione di reti e connessioni in chiave di innovazione sociale. Una scelta che è anche un recupero delle mie origini contadine, nonostante laurea, master, esperienze professionali anche di alto livello.

Il mio è un vero e profondo cambiamento personale oltre che professionale: una trasformazione nei valori e nello stile di vita.

Ho attivato questo blog per raccontare la mia storia, quella della costruzione di una impresa, e quella di altri imprenditori già consolidati, spesso eccellenti, molto spesso nascosti: imprenditori a cui ispirarsi.

E scrivere, e raccontare, e comunicare, mi ha consentito di recuperare un vecchio talento dimenticato, oltre che unire i puntini di esperienze professionali lunghe anni.

Il blog si è sviluppato con un buon successo di seguito ottenuto in pochissimo tempo, anche grazie alla tenacia di chi crede e investe nel progetto insieme a me. Trovo ogni giorno un supporto, una gratificazione, un incoraggiamento, un aiuto concreto: la collaborazione pratica mi arriva ogni momento soprattutto dall’Associazione Bandiera Bianca e da tutto il “gruppo informale di comunicazione” che crede ogni giorno con me. Credere prima di vedere, guardando allo stesso tempo molto lontano. Così pensano i PiantaGrani.

Il PiantaGrani infatti  è una tipologia di imprenditore, che costruisce con idee, intuizione e passione. Il PiantaGrani produce valore tenacemente, anche in condizioni avverse.

Nel blog si racconta la storia di un campo di grani antichi: tre varietà autoctone dell’Alta Valle del Sele, seminati a dicembre 2016 su tre ettari di terreno a Palomonte, in provincia di Salerno.

L’obiettivo del mio progetto è di sperimentare la resa del grano antico – non trattato con diserbanti e concimi –  in territori dai quali tali varietà sono scomparse da decenni e ricavarne chicchi pregiati, sia di varietà dure (Saragolle lucane e Senatore Cappelli), sia di una varietà tenera (Risciola)

Il progetto si concretizzerà con la realizzazione di un pane tradizionale e di altri prodotti fatti di grano.

Sono le storie dei miei nonni e delle generazioni che mi hanno preceduto, ad avermi ispirato il progetto. Il pane per me è fatto di quella poesia che mi tiene con i piedi ben piantati per terra: so bene di essere solo all’inizio di un percorso molto impegnativo.

Ho scelto di raccontare la mia storia e quella del mio grano, perché osservare la natura è come fare un percorso formativo di sviluppo personale: ti aiuta a comprendere come dal poco, attraverso l’amore, la forza e la cura, si può arrivare a crescere in bellezza e sviluppo di ogni potenziale.

Il blog racconta inoltre le storie di imprenditori del territorio: artigiani, piccoli produttori, aziende di piccole dimensioni, associazioni ed esperienze virtuose e interessanti. Si scovano storie di eccellenza e si portano alla luce: per proporre modelli e esempi ai quali ispirarsi, per valorizzare tante realtà nascoste, per creare sinergie.

Il blog scrive inoltre di argomenti legati all’ambiente, all’agricoltura sostenibile, alla terra, a stili di vita di “lentezza” e “emozione”

Storie di PiantaGrani è il luogo per chi ama le storie di tenacia e sentimento, di quelle che si costruiscono dal seme in poi.

Il blog è utile da seguire anche per chi vorrà assaggiare il pane che presto sarà realizzato con le farine dei primi grani antichi dell’Alta Valle del Sele.

Testo di Loredana Parisi

Foto di Alberto Casciano

2 pensieri su “Storia di una PiantaGrani

  1. La mia curiosità mi ha portato sul tuo Blogger, ed ho letto alcune storie. Farti i complimenti forse è il minimo che possa fare, dirti che mi ha emozionato leggere la storia de r cucciv r magg forse ti fa più piacere. Mi ha emozionato perché le mangio sempre da mia madre ed sono eccezionali. Mo non lo so se usa grani antichi ma ti assicuro che sono speciali come il tuo blog. Un saluto Gianluca valitutto.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...