100 mani, miscugli di terre e nuove creazioni.

Le storie vere si raccontano con i fatti, con le produzioni, facendo cose belle e condividendole.
La vita da PiantaGrani me lo insegna ormai ogni giorno.
Questa storia è fatta della stessa sostanza dell’impasto: metti insieme un luogo del ritorno, uno spazio antico e un tempo del qui e ora, collocaci delle emozioni: quelle concrete del vino, della terra e delle mani.  E la storia è cotta e mangiata.
Sembra una cosa che puoi fare tutti i giorni: procurati pure la farina di grani autoctoni di Atena Lucana, con la sua storia di terra che riposa prima di accogliere i semi, rude e solida da molitura integrale a pietra;

usa altre farine di grani antichi biologici provenienti da varie regioni;  aggiungici pomodoro di produzione equa e solidale, impasta con acqua della cascina e olio EVO toscano di eccellenza.

Lo puoi fare. Ma senza quel luogo, quello spazio, quel tempo e quelle energie, difficilmente si compongono gli stessi versi di questa poesia corale.
A Milano,  giovani e talentosi pionieri del crowdfunding dell’agroalimentare italiano, i woopers, hanno dato vita ad un evento di convivialità giocosa, modernissima e dai tratti antichi.  Nell’aia di una cascina del 1200, splendido luogo in pieno e fervente recupero, è comparsa una lunga tavolata, sono arrivate cinquanta persone, si è svolto un format figo di food design che porta in tutta Europa la tradizione abruzzese della pasta alla mugnaia grazie a due giovani architette stilose  – non sveliamo troppo, le belle ragazze a quadretti di Mani in Pasta racconteranno presto la loro storia per il blog – . E i PiantaGrani non potevano mancare.
Io non ho ancora la mia farina, sto aspettando il tempo del raccolto.  Quando i woopers mi hanno invitato ad essere all’evento come “produttore”, sapevo che sarebbe stato bello esserci in ogni caso, una esperienza importante di condivisione e confronto.

Ho chiesto ad Ivan di Asineria Aequinotium, la prima musa che ho incontrato durante il mio cammino da PiantaGrani, tra le prime storie ad essere inoltre raccontate nel blog, di partecipare con me all’evento.  Detto, fatto: io con la voce da PiantaGrani, lui con la sua farina unica, abbiamo raccontato questa storia di grande personalità e allo stesso tempo semplice, fatta di Saragolla e Carosella integrali della terra lucana.

Spedendo la “scheda tecnica” delle farine, non sapevamo con precisione come suggerire l’impasto, visto che le donne di Domus Otium con quella farina ci fanno la pasta e il pane come a casa loro, senza mai riuscire a ricrearli come la volta precedente. Le farine di grani antichi integrali sono un po’ più “dure” da lavorare rispetto alle altre, e tanta è stata l’emozione nel vedere le decine di mani impastare con forza e vigore, solo con l’aiuto di acqua e olio e creare un cordoncino lunghissimo, infinito, e corposo.

 

IMG_4103
L’impasto collettivo, semplice, e vigoroso.

 

Spettacolo. Un impasto deciso e di gran carattere, nella cascina a Milano.
E insieme agli altri impasti, il cordoncino si arrotolava e distendeva in diversi colori, e si schiacciava sotto mani entusiaste che si trasmettevano forza e vino rosso. E poi la salsa rossa e la robusta ricotta di pecora. E poi la pioggia e il vino e la musica. Un’aia viva.

 

IMG_4119.JPG
Mentre l’impasto prende forma.

Tanti elementi, tutti diversi, a formare una festa ricca di passioni.

Nuove amicizie, nuove eccellenze tutte italiane da conoscere a fondo, nuove storie da raccontare, nuovi progetti da sviluppare.

I PiantaGrani sperimentano, si mettono in gioco, colgono le opportunità.
Raccontare il territorio fuori dai propri confini è la vera sfida, farlo con il cibo, con le materie prime e con le eccellenze autoctone è la vera innovazione dei questi anni.

Foto e testo di Loredana Parisi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...