Era luglio 2016 e stavo “studiando” per far partire il mio progetto di recupero e valorizzazione di varietà autoctone di grano tradizionali dell’Alta Valle del Sele della provincia di Salerno. Il mio viaggio mi portò a Caselle in Pittari, uno splendido borgo nel cuore del Cilento e che non avevo mai visto. Era la settimana del Camp di Grano. Ci sarà anche quest’anno, ma voglio raccontarvi brevemente come andò l’anno scorso. Rimasi solo qualche giorno, per impegni familiari, ad ogni modo poi ci ritornai per partecipare, l’ultimo giorno, al Palio del Grano. All’alba del primo giorno partecipai alla mietitura del grano con i Maestri dlela terra, poi ad un pranzo indimenticabile nell’aia di Domus Otium con danze e balli nell’aia. C’erano giovani da tutte le parti d’Italia.
Indimenticabile la sera, al tramonto, nella piazzetta centrale del borgo abbiamo partecipato alle bellissime e interessanti attività formative: quel giorno in particolare c’era la presentazione di un progetto di Social Innovation e quella del progetto dell’Osservatorio Mida “Le energie della Terra” e poi ancora reading e jam session. E poi la convialità della sera, lo svegliarsi e andare nei campi con altri maestri. Ogni giorno era una festa, un apprendere sul “campo”, un crescere come comunità e come consapevolezza che sviluppare valore dal basso è possibile.
Il tutto culminò il 17 luglio 2016 . Io ero iermitatrice della squadra vincente. Mi avrà portato fortuna? Io ne sono convinta.
La borsa di studio promossa da storiedipiantagrani.blog
Ho deciso quindi di promuovere una borsa di studio per un ragazzo o una ragazza che abbia voglia di vivere un’esperienza di “comunità provvisoria a sostegno di una comunità permanente”. Una settimana di formazione, di scambio, di cultura della terra e di nuove forme di economia, di condivisione e progettazione. Il Camp di Grano e’ previsto da lunedì 10 a sabato 15 luglio. La borsa comprende la partecipazione a tutte le attività a programma e per tutta la durata del Camp, si intendono ricompresi pernottamento e pranzi.
Quali requisiti?
Avete una età compresa tra i 18 e 35 anni e state vivendo esperienze di coinvolgimento in realtà di sviluppo di comunità locali, in sviluppo attivo di storie di cooperazione sociale e agricola, in sviluppo di modelli di Community Support Agricolture (CSA) o Gruppo di Acquisto Solidale (GAS)?
Come partecipare?
Inviate una mail a storiedipiantagrani@gmail.com con una vostra presentazione con riferimenti chiari ai progetti sviluppati o in corso di gestione. Sono graditi riferimenti linkedin, eventuali pubblicazioni e articoli, ogni informazione utile in riferimento ai requisiti richiesti.
Quali scadenze?
Attendiamo le vostre candidature nella casella email entro il 29 Giugno 2017. Le valuteremo e ve ne daremo riscontro al più presto.