Il chicco strambo è cresciuto.

“Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno – forse lo faranno tutti”. Albert Einstein.

Siamo a fine giugno e stiamo per raccogliere i frutti della semina.

Per me è un miracolo. Grani delicati, cresciuti radi ma forti, senza acqua dopo la semina, predati dagli uccelli, senza diserbanti, senza concimi, senza acqua in primavera.

Il potere della Biodiversità, il potere della natura. Il potere della forza e del coraggio nelle scelte. Un esperimento in piena regola. La varietà Risciola, il nostro grano tenero tradizionale, è sana e forte, le spighe quasi del tutto uniformi. Nella foto di copertina, il chicco si vede in tutta la sua corposità.

La varietà Senatore Cappelli forma una superba macchia bronzata al centro del campo: a  questo seme è stato dedicato l’appezzamento più piccolo del totale dei tre ettari.

E infine la varietà Saragolle Lucane, risultato sul campo un mix di varietà da selezionare nel tempo e che siamo certi daranno una farina ricca e unica per realizzare il nostro pane.

A (39)
Le spighe del campo di Loredana Parisi. Foto di Ilaria Sagaria.

Il vero miracolo per me sono le spighe di ogni varietà. Ricche, corpose, meravigliose, dorate, bronzate. Amo la loro simbologia di abbondanza e bellezza, adoro la materia che sono in grado di produrre. La spiga evoca forme e modalità ataviche di sopravvivenza e di crescita: le mie spighe rappresentano per me oggi la potenza della creazione.

Le mie spighe sono l’esempio per me, in natura, che non bisogna mollare mai.

Testo di Loredana Parisi

Foto di Ilaria Sagaria

http://www.facebook.com/sagariafotoeventi

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...