Michele, il lungimirante maestro delle macellerie.

Pochi sono coloro che vedono con i propri occhi e sentono con il proprio cuore.
(Albert Einstein)

Abbiamo appuntamento in una gelateria. Ci accomodiamo al tavolo insieme a degli amici e iniziamo una piacevole chiacchierata. Chi entra nel locale saluta Michele, viene al tavolo a stringergli la mano e lui ricambia offrendo il caffè.

Siamo a Buccino, in provincia di Salerno, l’antica Volcei custode di un importante sito archeologico, scrigno di naturale bellezza fra i Monti Marzano e la Riserva Foce Sele-Tanagro. Siamo ospiti di Michele Murano, una persona sensibile e lungimirante, con un legame profondo con la sua terra di origine.

Titolare della macelleria Carne&Carni situata in via Conceria, a 100 metri dal comune. E non poteva essere diversamente. Su quello che avrebbe fatto nella sua vita ha sempre avuto le idee ben chiare. Aveva 13 anni quando sentenziò che avrebbe fatto il macellaio e così è stato. Nonostante gli insegnanti avessero consigliato ai suoi genitori di incoraggiarlo a proseguire gli studi perché i risultati scolastici erano promettenti, Michele aveva ben chiara la sua strada, inutile insistere.

IL SEME, L’ORIGINE DELLA STORIA.

Suo padre Domenico, e prima ancora suo nonno Michele – di cui porta fieramente il nome, gli avevano dato il buon esempio di una solida tradizione familiare nel settore della macelleria, una tradizione nata nel 1850 quando i capi di bestiame venivano allevati nei pascoli dietro casa e la carne era un bene di lusso, che le persone potevano concedersi solo nelle occasioni di festa.

Michele non poteva che ereditare questa passione familiare per il contatto diretto con le persone e con una materia prima che riveste un importante ruolo alimentare. Fare il macellaio è prima di tutto questo: ascoltare le richieste dei clienti, dare consigli sui tempi di cottura o sulle preparazioni, offrire sempre tagli diversificati e nuovi nel rispetto di chi ti sceglie ogni giorno. È con questi saldi principi che Michele porta avanti la sua attività, con il sostegno della famiglia, resistendo agli “assalti” delle nuove realtà commerciali. È sempre più consapevole che anche nel suo settore non si può prescindere dall’uso dei moderni mezzi di comunicazione, avere una strategia nel proporsi e raccontarsi. E all’inizio di questo percorso deve molto al supporto dell’amico Vito Pacelli.

LE INTEMPERIE, LE PROVE.

Dopo la morte del papà, insieme ai suoi fratelli, Michele si trova a gestire una situazione non facile dal punto di vista economico. Deve ripartire da zero, con la costanza e la pazienza che solo chi si fa da sé sa come trovare ogni giorno. Deve raccogliere un granello dopo l’altro per rimettere in sesto l’attività di famiglia. In momenti come questo si può risalire la china solo con l’aiuto disinteressato e sincero delle persone amiche. Che Michele non dimentica.

Fra loro i fratelli Cancro di Atena Lucana, grossisti del settore carne e Antonio Battipaglia, un maestro di vita per gli insegnamenti che gli ha trasmesso. Conosciuto insieme a suo padre al mercato del bestiame di Nocera, Michele ha ricevuto da lui i rudimenti del mestiere, per lui è stato una sorta di “secondo padre” che con l’esempio gli ha svelato le regole della vita.

IL RACCOLTO, I RISULTATI.

Nel 2016 accetta la sfida di aprire l’attività che oggi, dopo due anni, è diventata un punto di riferimento per la spesa di qualità di tante famiglie di Buccino e dei comuni limitrofi. I prodotti che propone ai suoi clienti sono della migliore scelta, carne di origine italiana che, nella maggior parte dei casi, viene da allevatori del posto, conosciuti dallo stesso Michele. Prodotti selezionati e poi preparati, sempre in macelleria, in modo originale per offrire al cliente la più ampia scelta.

Dietro queste attenzioni c’è Rosanna, la moglie di Michele, al suo fianco da vent’anni, “nella gioia e nel dolore”, come recita la formula che suggella l’unione matrimoniale. Insieme hanno formato una bellissima famiglia, con le figlia Giada ed Ambra. Ed è sempre Rosanna che si occupa dell’accoglienza dei clienti, con un negozio pulito e ben curato, con un bancone che espone una buona varietà di tagli e sfiziose bontà, arricchite con spezie, verdure, erbe e
abbinamenti meno tradizionali, per il piacere di offrire sempre cose nuove. Nell’arco di poco più di un anno, Rosanna è diventata molto esperta nel taglio e nella manipolazione della carne, divenendo un vero valore aggiunto per l’attività di famiglia.

Michele con la sua bella famiglia.

Associato alla sezione provinciale di Federcarni – la Federazione Nazionale dei Macellai , Michele segue corsi di aggiornamento professionale su argomenti di igiene e microbiologia, si affida al suo intuito per raccontare l’attività di famiglia in modo nuovo e al passo con i tempi. Perché il successo non si costruisce per caso ma è il risultato di impegno e passione costanti.

Di Assunta Coccaro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...