κόκκος, coltivare il futuro dei luoghi

Con la cultura si mangia e si conosce quel che si mangia.
Il chicco di grano è il prodotto più bello e completo del rapporto dell’uomo con la terra, il nucleo di una grande storia che ci portiamo appresso da millenni e che solo negli ultimi decenni è mutato.
Il grano, la base del pane e della pasta, racconta, oltre che disegnarlo, anche il paesaggio e la sua storia, ci fa vedere la presenza di chi i campi di oggi ieri li ha dissodati e resi fertili.
Una giornata intensa, il 7 di luglio 2018, giornata di fatica e condivisione,  conoscenza e comprensione: “κόκκος, coltivare il futuro dei luoghi” è stato pratiche antiche, laboratori per i bambini, un convegno riguardante il sito di pregio immenso che ci ha ospitato, musica che viene dalla terra, e cibo.
La bellezza degli affreschi bizantini del santuario di Santa Maria di Sperlonga ce lo hanno raccontato tre storiche e storiche dell’arte, la bellezza del paesaggio uomini e donne che lo coltivano e nutrono, la bellezza della fede voci antiche e appassionate, la bellezza del cibo imprenditori e artigiani di Palomonte, la bellezza della comunità la porteremo noi.

Simone Valitutto

Antropologo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...