Le cuccive di Maggio

Le cuccive (r’ cucciv r’maggio) sono un piatto tipico della cucina di Palomonte, paese della Valle del Sele, composto da cereali e legumi bolliti e conditi, preparato in occasione del Primo Maggio. Selezionati e messi in ammollo nei giorni precedenti, i diversi elementi che compongono questo piatto dal forte significato simbolico sono i tasselli di […]

Continua a leggere "Le cuccive di Maggio"

Fuoco di abbondanza.

Con la festa di San Giuseppe si salutano il freddo e il buio dell’inverno e si aprono le porte alla luce della primavera. Celebriamo il 19 Marzo con un falò: il fuoco, simbolo di purificazione -in questo caso residuo degli antichi riti dionisiaci della fertilità- richiama il momento della pulizia dal superfluo accumulato, per lasciare spazio […]

Continua a leggere "Fuoco di abbondanza."

Carnevale, il re folle e grasso

Bevo per la sete che è da venire. François Rabelais, Gargantua e Pantagruele.   Mangia, mastica, ingurgita, assaggia, inghiotti, lecca, saziati: è Carnevale! La festa dove tutto è permesso: il sotto sale sopra, il folle diventa re, gli asini dettano legge; gli uomini si vestono da spose, le donne indossano i pantaloni, i piccoli diventano […]

Continua a leggere "Carnevale, il re folle e grasso"