Le fiere del cibo in Europa: il valore socio-economico dell’incontro vivo tra culture.

La strepitosa ripresa delle fiere internazionali del food è il chiaro segnale che le relazioni commerciali online, ovviamente rinforzate durante la lunghissima fase pandemica, non bastano. I costi sono lievitati ad ogni livello, la logistica è sempre più complessa, eppure i numeri parlano chiaro: le fiere del food internazionali prosperano, sia in termini di adesione […]

Continua a leggere "Le fiere del cibo in Europa: il valore socio-economico dell’incontro vivo tra culture."

A Pioppi la Dieta Mediterranea con i grani futuri della tradizione.

Per molti anni c’è stata una corsa ad una produzione “di quantità”, in linea con le richieste del mercato industriale. Oggi si sta lentamente ritornando ad un modo più naturale di intendere l’agricoltura. La coltivazione dei grani antichi è uno degli esempi di questa positiva inversione di tendenza, a cui assistiamo anche nei territori della […]

Continua a leggere "A Pioppi la Dieta Mediterranea con i grani futuri della tradizione."

Un 8 marzo di tutto rispetto. Quando ho cominciato ad amarmi davvero

Il rispetto non è timore né terrore; esso denota, nel vero senso della parola (respicere = guardare), la capacità di vedere una persona com’è, di conoscerne la vera individualità. Erich Fromm (L’arte di amare). L’8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna, una ricorrenza per riflettere sulla condizione delle donne e sui tanti passi […]

Continua a leggere "Un 8 marzo di tutto rispetto. Quando ho cominciato ad amarmi davvero"

PandeiPani

Pane. Poesia il tuo profumo sublime il tuo sapore genuina la tua forma. Delizi lo sguardo, appaghi l’anima. Maria Manzolillo Nacque per primo, sembrava si dovesse fare pane, in realtà si stava gettando seme. Il seme del mio progetto sognato una sera di primavera del 2016. Poi da quel segno-seme nacquero Storie di PiantaGrani e […]

Continua a leggere "PandeiPani"

Il Milanese al Campdigrano: avvicinamento, scoperta e riscoperta.

Gregna, tummulo, vurredda, pisatura. Un mondo molto distante da me, il Milanese. Si, perché superati gli appennini cambiano i dialetti, ma per tutti sei Il Milanese. Questa è una storia di avvicinamento, di scoperta e riscoperta: valori, priorità, persone, sfumature, elementi che in quel di Milano e in particolare nel caotico ambiente “dell’innovazione”, spesso “ti […]

Continua a leggere "Il Milanese al Campdigrano: avvicinamento, scoperta e riscoperta."

Dalla startup al Palio del Grano: Storie di PiantaGrani e l’incentivo al confronto per innovare.

Andrea Sartorio: “WOOP food is something born from inside, the typical light that suddenly comes on in the head. Of course, it was not an improvisation instead it represents the result of what I am and what I have done in my life. Origins and experiences allowed and pushed me to think something great and […]

Continua a leggere "Dalla startup al Palio del Grano: Storie di PiantaGrani e l’incentivo al confronto per innovare."