A Pioppi la Dieta Mediterranea con i grani futuri della tradizione.

Per molti anni c’è stata una corsa ad una produzione “di quantità”, in linea con le richieste del mercato industriale. Oggi si sta lentamente ritornando ad un modo più naturale di intendere l’agricoltura. La coltivazione dei grani antichi è uno degli esempi di questa positiva inversione di tendenza, a cui assistiamo anche nei territori della […]

Continua a leggere "A Pioppi la Dieta Mediterranea con i grani futuri della tradizione."

L’aia e il tempo dell’attesa.

Il grano è stato mietuto secondo la tecnica tradizionale, e dopo averne fatto ricchi fasci bronzati, cosa accade? Si raccoglie nella nostra “aia moderna”, all’ombra di querce che la sanno più lunga di noi. I nostri nonni chiamavano “Casazzo” la “montagna” di grano sistemata in modo tale da  riuscire a far maturare il grano, proteggendolo […]

Continua a leggere "L’aia e il tempo dell’attesa."

Grani in festa: conoscere è divertirsi con la mietitura dei nonni.

La mietitura a mano o con tecniche tradizionali NON è una rievocazione, è un modo per capire e apprendere, come ci spiega Maurizio Bianchi, la differenza di prodotto che se ne ricava rispetto alla lavorazione con tecniche moderne. L’innovazione è prima di tutto conoscenza. La mietitura a mano è soprattutto una occasione per stare insieme […]

Continua a leggere "Grani in festa: conoscere è divertirsi con la mietitura dei nonni."

La chef dei grani: la donna che parla con i suoi impasti.

Mangia e cambia il mondo. Helga Liberto. Quando sono andata a trovarla, Helga stava giocando con la farina di fagioli di Controne, legumi eccellenti del territorio campano. Lei fa cosi. Ama cercare sempre nuove materie prime di base: frumenti, cereali, legumi, e usarne le farine per le sue alchimie. Ama da morire gesti semplici e atavici: impastare, mescolare, […]

Continua a leggere "La chef dei grani: la donna che parla con i suoi impasti."

La festa del RI-torno

  Riaprire, risentire, riamare. Verbi di innovazione, di libertà di scelta. Innovazione e scelta, le parole che mi risuonavano dentro, man mano che il 24 aprile pomeriggio salivo i gradini di quel borgo che stava per rivivere storie dimenticate. Riaprire i forni antichi delle case, riaccenderli della poesia che solo il pane può evocare, riempire i vicoli […]

Continua a leggere "La festa del RI-torno"

Ritornare a Domus Otium

Io tornerò vivo sotto le tue piogge rosse. Tornerò senza colpe a battere il tamburo, a legare il mulo alla porta, a raccogliere lumache negli orti. Leonardo Sinisgalli, Lucania, 1947. Questa è la storia di un ritorno, o meglio di tanti ritorni. Più persone tornano a casa, un animale torna a percorrere i sentieri, più […]

Continua a leggere "Ritornare a Domus Otium"

Progetti di una PiantaGrani

Raccontiamo la storia vera di tre tipologie di grani antichi, reperiti tra quelli autoctoni della parte della Campania compresa tra l’avellinese e la Basilicata, e poi seminati su tre ettari di terreno a Palomonte, nell’Alta Valle del Sele della Provincia di Salerno. Con il grano maturo di luglio si farà la farina, con la farina […]

Continua a leggere "Progetti di una PiantaGrani"

Benvenuto in Storie di PiantaGrani

StoriediPiantaGrani: il blog nato a Gennaio 2017 per iniziare una semina diventata poi ricca di frutti buoni.

PiantaGrani: il progetto di innovazione territoriale. Scopri le domande frequenti.

Progetto PiantaGrani: storie di conoscenza, di valorizzazione, di promozione, di connessione.

Storie di imprese: eccellenze con cui fare rete.

Storie di cultura popolare.

Storie di natura, di benessere, di cambiamento e di stili di vita.

IMG_8302
“Fiori nei campi anzichè pesticidi” Grano dei PiantaGrani – Aprile 2018
Continua a leggere "Benvenuto in Storie di PiantaGrani"