Un 8 marzo di tutto rispetto. Quando ho cominciato ad amarmi davvero

Il rispetto non è timore né terrore; esso denota, nel vero senso della parola (respicere = guardare), la capacità di vedere una persona com’è, di conoscerne la vera individualità. Erich Fromm (L’arte di amare). L’8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna, una ricorrenza per riflettere sulla condizione delle donne e sui tanti passi […]

Continua a leggere "Un 8 marzo di tutto rispetto. Quando ho cominciato ad amarmi davvero"

Quelli di Monte Frumentario, macinatori di innovazione condivisa.

Ma nei sentieri non si torna indietro. Altre ali fuggiranno dalle paglie della cova, perché lungo il perire dei tempi l’alba è nuova, è nuova. Rocco Scotellaro. Palio dei Grano, Terra di Resilienza, grani del futuro cilentani ed economia condivisa. Quando ad Aprile 2016 balenò la prima volta l’idea di un progetto che riguardasse grani […]

Continua a leggere "Quelli di Monte Frumentario, macinatori di innovazione condivisa."

La via benedetta

Ciò che seminai nell’ira crebbe in una notte rigogliosamente ma la pioggia lo distrusse. Ciò che seminai con amore germinò lentamente, maturò tardi ma in benedetta abbondanza. (Konrad Lorenz). La nuova semina 23 dicembre 2017, a ridosso del solstizio d’inverno, è stato celebrato il rito della semina del grano. Dopo il nuovo, ancora il nuovo. […]

Continua a leggere "La via benedetta"

Grani in festa: conoscere è divertirsi con la mietitura dei nonni.

La mietitura a mano o con tecniche tradizionali NON è una rievocazione, è un modo per capire e apprendere, come ci spiega Maurizio Bianchi, la differenza di prodotto che se ne ricava rispetto alla lavorazione con tecniche moderne. L’innovazione è prima di tutto conoscenza. La mietitura a mano è soprattutto una occasione per stare insieme […]

Continua a leggere "Grani in festa: conoscere è divertirsi con la mietitura dei nonni."

La festa del RI-torno

  Riaprire, risentire, riamare. Verbi di innovazione, di libertà di scelta. Innovazione e scelta, le parole che mi risuonavano dentro, man mano che il 24 aprile pomeriggio salivo i gradini di quel borgo che stava per rivivere storie dimenticate. Riaprire i forni antichi delle case, riaccenderli della poesia che solo il pane può evocare, riempire i vicoli […]

Continua a leggere "La festa del RI-torno"